Matrimonio all’estero: ecco cosa sapere

matrimonio

Il giorno del matrimonio è un’occasione di grande gioia ed emozione.. è un peccato che venga associato anche allo stress dei preparativi: per questo motivo l’aiuto di collaboratori fidati e competenti è fondamentale per alleggerire i futuri sposi di ulteriori preoccupazioni e pensieri.

Ci occupiamo con grande piacere di aiutare gli sposi a coronare il loro sogno d’amore: Traduzione.it si pone come partner di fiducia per aiutare e semplificare i preparativi alle nozze fornendo sia consulenza sia i servizi di traduzione necessari per il matrimonio all’estero.

I futuri coniugi possono essere entrambi cittadini italiani oppure uno solo, indifferentemente: le regole riguardanti la documentazione da produrre variano a seconda del Paese in cui verrà celebrato il rito, ma indicativamente bisognerà presentare alle autorità il certificato di nascita, lo stato civile libero (e nulla osta), la capacità matrimoniale, un eventuale certificato di divorzio o di vedovanza e i passaporti validi.

Qualora si scelga di sposarsi con rito religioso cattolico la pratica è ancor più semplice, in quanto è semplicemente la Diocesi ad essere diversa: l’unico documento aggiuntivo necessario rispetto ai certificati dei sacramenti  e al corso pre-matrimoniale sarà l’autorizzazione del Parroco a sposarsi in una chiesa diversa dalla propria.

Sia per il rito religioso sia per il rito civile potranno essere necessarie le traduzioni giurate dei documenti degli sposini, che saranno presentate al Comune o al all’Autorità Consolare estera coinvolta. I documenti italiani dovranno essere legalizzati e poi tradotti con traduzione asseverata e ulteriore legalizzazione.

Interpretariato al matrimonio

Qualora lo sposo o la sposa non parlino o comprendano la lingua in cui viene celebrato il matrimonio sarà necessaria la presenza di un interprete durante la celebrazione del rito. Questo può essere necessario anche se la difficoltà linguistica riguarda uno dei testimoni.

Dopo le nozze

Successivamente alla celebrazione del matrimonio all’estero è necessario registrare anche in Italia il nuovo stato così acquisito. La procedura è molto semplice: il certificato di matrimonio va tradotto in lingua italiana con traduzione giurata e poi consegnato all’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.

In questo caso è anche possibile prendere accordi con gli uffici e presentarsi accompagnati dal traduttore, che porterà con sé la traduzione già pronta e presterà giuramento –con formule simili a quelle dell’asseverazione in tribunale.

Eccellente
In base a 79 recensioni
alessandro bottiglioni
alessandro bottiglioni
2023-11-23
Grazie per la rapidità e la trasparenza sia nella procedura di traduzione proposta che nel pagamento che ho effettuato con VISA. Ottimo direi
Alessandra
Alessandra
2023-11-13
Azienda molto valida, sono stati sempre gentili e professionali. Li consiglio vivamente.
Silvia Necci
Silvia Necci
2023-11-09
Luca Loconte
Luca Loconte
2023-11-07
Liviu Ionescu
Liviu Ionescu
2023-11-06
grazie per la disponibilita', la traduzione legalizzata in tempi concordati, costo ragionevole, servizio professionale, comunicazione molto attenta, cordiale! ottimo servizio, consglio vivamente
DARIO OGGIONI
DARIO OGGIONI
2023-10-30
Professionali, rapidi e sempre disponibili per qualsiasi dubbio
Fiorenzo Latifi
Fiorenzo Latifi
2023-10-27
Puntali e gentili, in 2/3 giorni hanno fatto tutto.
Oscar Garza-Villarreal
Oscar Garza-Villarreal
2023-10-25
Un excelente servicio. Cuentan co. Gente profesional que se encarga amablemente de resolver cualquier duda. Trabajan rápido y eficientemente.
Stefan Vettori
Stefan Vettori
2023-10-23
veloci e precisi
FABIO STORELLA
FABIO STORELLA
2023-09-25