Siamo aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Puoi contattarci telefonicamente a questi numeri:
Numero Verde: 800.150.001
Tel: 0432.541472
Oppure scrivici a :
Email: preventivo@traduzione.it
Certamente. I nostri uffici di trovano a Udine, in via Vittorio Veneto 25.
Siamo aperti tutti i giorni lavorativi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Ti aspettiamo!
Certamente, la nostra sede operativa è a Udine ma da qui lavoriamo in remoto su tutta Italia e non solo! Basterà inviarci il materiale da tradurre in formato digitale compilando il form di richiesta o via email all’indirizzo preventivo@traduzione.it.
Un nostro account manager provvederà ad inviarti via email nel più breve tempo possibile un preventivo completo e gratuito.
I preventivi possono essere richiesti compilando il form di richiesta oppure contattando il nostro staff al numero verde 800 126 782. Entro 2 giorni lavorativi riceverai via mail un preventivo dettagliato comprensivo di costi, tempi e modalità di esecuzione formulato secondo le tue esigenze. In ogni caso sarà necessario inviare il testo da tradurre per consentire ai nostri commerciali di formulare una proposta precisa.
Il prezzo indicato nel preventivo rimane bloccato per 7 giorni lavorativi, trascorsi i quali Ti consigliamo di contattare il nostro staff!
Faremo sempre il massimo per presentarti l’offerta migliore possibile.
I testi da tradurre dovranno essere inviati in formato elettronico (file Word, Excel, PowerPoint, .gif o .jpeg, ecc…) via mail all’indirizzo preventivo@traduzione.it o allegando il file alla richiesta di preventivo inviata dal form di richiesta.
Per i file di grandi dimensioni potremo utilizzare il nostro spazio di caricamento ftp, di cui puoi chiedere gli accessi contattandoci al telefono.
Possiamo ricevere materiale anche via fax, ma si deve tenere in considerazione che il documento potrà presentare difficoltà di lettura creando problemi alla comprensione del testo.
All’occorrenza potrai inviarci materiale cartaceo tramite posta o corriere spedendo a:
TRADUZIONE.IT c/o Just in time S.r.l.
via Vittorio Veneto 25
33100 Udine
Traduzione.it collabora solo con traduttori madrelingua; questo significa che ciascuno di loro lavora traducendo solo verso la propria lingua madre. Sono stati tutti selezionati con la massima attenzione sulla base delle loro esperienze professionali e la loro competenza nei vari settori a seconda che si tratti di traduzioni tecniche, legali, scientifiche, mediche, ecc.
L’unità di misura adottata da Traduzione.it è la cartella: una cartella consiste in 200 parole.
Il costo di una traduzione, comunque, varia in relazione alla lingua di destinazione desiderata, alla tipologia di documento da tradurre, alle ripetizioni presenti nel testo, all’urgenza del cliente, ecc.
Il nostro staff analizzerà con attenzione il materiale da tradurre e Ti invierà un preventivo gratuito dei costi totali.
I tempi di traduzione variano a seconda della complessità del testo da tradurre e alla lingua richiesta. Un traduttore professionista traduce in media da 1 a 6 cartelle in 24 ore. Per progetti di un determinato volume siamo flessibili nelle tempistiche di consegna, adattandoci il più possibile alle tue esigenze.
Siamo in grado di offrire traduzioni anche nell’arco della stessa giornata, garantendo il preciso orario di consegna, con un piccolo supplemento per il servizio express.
La scelta di traduttori professionisti madrelingua e con pluriennale esperienza è sicuramente garanzia di una traduzione corretta, fedele al testo originale e adeguata in termini di terminologia usata. Inoltre prima della consegna al cliente il testo viene riletto accuratamente da un secondo traduttore, detto revisore, così da avere un controllo di qualità finale. Se la traduzione dovesse presentare degli errori il cliente avrà il diritto alla correzione del testo tradotto. La correzione della traduzione sarà esclusa solo nel caso in cui queste imperfezioni siano state causate dal cliente stesso per es. a fronte di informazioni incomplete o errate, o in presenza di testi originali errati.
Certamente. Accettiamo anche lavori piccoli. Per esigenze lavorative, però, l’unità di 1 cartella di traduzione pari a 200 parole è il minimo fatturabile.
Quello di cui necessiti è di un servizio di revisione. Non occorre rifare l’intera traduzione.
Un nostro traduttore procederà alla lettura ed eventuale correzione del testo.
Il costo della revisione è sempre inferiore a quello di traduzione.
I nostri account manager Ti faranno un preventivo dedicato dopo aver sottoposto il testo già tradotto ad un nostro traduttore che valuterà il costo in base alla qualità della traduzione stessa.
Certamente. Grazie al project manager dedicato, ciascun cliente ha la garanzia che il suo progetto multilingue sarà seguito da un professionista responsabile del buon esito del lavoro, il quale avrà il compito di coordinare il team di traduttori garantendo omogeneità sulla scelta terminologica da utilizzare.
Certamente, al nostro interno abbiamo un team di grafici disponibili ad aiutarTi.
Chiedi ai nostri account manager un preventivo dedicato. Saremo lieti di poterTi aiutare.
Se sei un cliente che prevede flussi di lavoro costanti nel tempo, saremo lieti di poter discutere insieme a Te prezzi, modalità di pagamento e sistemi di lavoro che tengano in considerazione le Tue esigenze e tempistiche.
Traduzione.it si propone con piacere ed entusiasmo come partner del Tuo business!
Una traduzione giurata (detta anche asseverata) è una traduzione certificata attraverso una procedura di giuramento che si compie di fronte ad un cancellerie del Tribunale o del Giudice di Pace o dinnanzi ad un notaio. Detto giuramento ha la funzione di conferire alla traduzione semplice un valore legale.
Una volta asseverata la traduzione potrà essere presentata presso enti ed autorità estere o nazionali perché avrà un valore, se così si può dire, istituzionale e pertanto riconosciuto.
Sì. I termini giuramento e asseverazione indicano entrambi la procedura che conferisce valore legale ad una traduzione. Termini come traduzione certificata o autenticata indicano in modo generico la stessa cosa, ma non si possono considerare termini “tecnici”.
Si procede all’asseverazione ogni volta che la traduzione del documento esige di avere un valore di tipo legale.
Istituzioni, enti, autorità nazionali ed estere richiedono, come requisito indispensabile, che la traduzione dei documenti che sono presentati alla loro attenzione sia svolta da un traduttore che ha prestato giuramento sulla veridicità e corrispondenza della traduzione rispetto al documento di origine.
Contrariamente a quanto avviene nei paesi esteri, può asseverare chiunque ne abbia competenza e sia maggiorenne. Non è necessario essere iscritti all’albo dei C.T.U. del Tribunale o della Camera di Commercio.
Per prima cosa il Tuo documento dovrà essere tradotto.
Il traduttore, poi, si reca presso il Tribunale più vicino o presso il Giudice di Pace o un notaio, dove presta giuramento.
In sede di giuramento, il traduttore formerà un fascicolo – unico e indivisibile – composto da testo originale di partenza, traduzione e verbale di giuramento, completo di marche da bollo e timbro e firma del Ente preposto al giuramento. Firmerà, infine, il verbale di fronte al pubblico ufficiale competente leggendo la formula di giuramento.
Traduzione.it sarà lieta di offrirTi un preventivo gratuito comprensivo di tutti i costi per il servizio di asseverazione.
Il traduttore può recarsi presso il Tribunale più vicino o Giudice di Pace o presso un notaio.
Cosa importante è sapere che l’atto di asseverazione ha lo stesso valore in tutta Italia senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del traduttore, nè all’eventuale città in cui si trova il Tribunale.
I traduttori di Traduzione.it spesso si recano prevalentemente presso il Tribunale di Udine. Questo ci permette di garantire ai nostri clienti un prezzo vantaggioso spiegato dal semplice fatto che il Tribunale della nostra città è meno congestionato di altri. I tempi di attesa dei nostri traduttori quando si recano in Tribunale si riducono notevolmente e questo permette di risparmiare sui costi.
Nel verbale di giuramento il traduttore dovrà indicare il nome della persona o società per cui sta facendo il lavoro. Tuttavia non è assolutamente richiesta la presenza del cliente.
Certamente. Il valore legale conferito alla traduzione è uguale in tutta Italia indipendentemente dal Tribunale in cui il traduttore si è recato.
Grazie al network di traduttori su tutto il territorio nazionale, siamo in grado di offrire all’occorrenza il servizio di asseverazione presso i principali Tribunali d’Italia.
Il servizio di asseverazione che viene offerto è completo in tutte le sue parti dalla traduzione fino alla spedizione presso l’indirizzo desiderato del nuovo fascicolo asseverato.
Il motivo per cui la nostra agenzia riesce ad offrire al cliente prezzi vantaggiosi sta in due motivazioni principali: il grande quantitativo di asseverazioni che facciamo ogni settimana ci permette di abbattere i costi recandoci in Tribunale sempre per numerose pratiche; inoltre, il Tribunale di Udine presso cui svolgiamo il maggior numero di asseverazioni non è così congestionato come i Tribunali di altre città. Tante pratiche e poca coda in Tribunale ci permettono di dare ai nostri clienti un servizio eccellente a costo competitivo.
Per la procedura di asseverazione non è necessario che il documento sia originale o una copia conforme. Tuttavia alcuni enti lo richiedono. In questo caso puoi inviarci il documento via posta o corriere.
Prima di procedere, Ti consigliamo di contattare uno dei nostri account manager per poter valutare insieme la strada migliore da percorrere.
Certamente. La maggior parte delle volte è sufficiente una buona scansione del documento da tradurre e asseverare.
La pratica di asseverazione è svolta nella stessa giornata in cui il traduttore si reca in Tribunale.
No, la traduzione giurata non ha una scadenza; l’unico vincolo di questo tipo si ha quando il documento di partenza, tradotto, ha esso stesso una scadenza precisa (es. 3 mesi dall’emissione).
Si, possiamo occuparci di asseverare interlingue. In questo caso bisognerà sempre passare per la lingua italiana, dal momento che la pratica viene svolta in Italia. Nel fascicolo finale comparirà quindi il documento di partenza, la sua traduzione in italiano e infine la traduzione nella lingua di arrivo.
La regola dei bolli varia da tribunale a tribunale, a seconda delle singole Cancellerie.
Normalmente è da considerarsi 1 marca da bollo da 16€ ogni 100 righe del plico di traduzione giurata.
Per la presentazione presso enti, amministrazioni pubbliche o uffici statali esteri è necessario oltre all’asseverazione procedere alla legalizzazione della traduzione.
Essa si chiama apostille per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, o legalizzazione per gli altri paesi: consiste nella autentica della firma del Funzionario Giudiziale che ha firmato il verbale di giuramento.
È necessaria, ad esempio, per i documenti di richiesta di Visto, per i documenti a fine matrimonio e per i documenti per l’iscrizione ad Albi professionali esteri.
Per apporre l’apostille il traduttore deposita in Procura della Repubblica il plico di traduzione giurata. Il Procuratore verificherà la firma apposta in sede di asseverazione e i funzionari preposti apporranno il timbro a certificazione sul retro del plico.
Ci occupiamo noi di tutta la pratica e consegnamo a tutti i nostri clienti i documenti finali completi.
L’ufficio Legalizzazioni della Procura richiede a Udine 2 giorni lavorativi per apporre la necessaria legalizzazione.
Ad esempio, in città più congestionate, come Roma, sono necessari 7 giorni.
No. Per la legalizzazione in Procura della Repubblica non serve apposizione di marche da bollo.
Ci avvaliamo del servizio postale Raccamandata1 che le permette di ricevere il fascicolo originale asseverato entro 1 giorno lavorativo dalla spedizione. Il sistema Raccomandata1 prevede anche un tracking code grazie al quale potrai monitorare il “viaggio” dei tuoi documenti.
No, spesso confuse perché genericamente operanti nel mondo delle lingue straniere, sono due figure che operano su versanti diversi.
Il traduttore ha il suo raggio d’azione nella lingua scritta: traduce testi di varia natura solo ed esclusivamente verso la propria lingua madre.
Per esempio, un traduttore madrelingua inglese ma che ha studiato e conosce in modo approfondito la lingua italiana tradurrà solo dall’italiano all’inglese e non viceversa.
L’interprete, a differenza di un traduttore, traduce oralmente e “in diretta”: di fronte ad un messaggio trasmesso oralmente da chi parla dovrà trasporlo immediatamente in un’altra lingua straniera in tempo reale al pubblico di destinazione.
L’interpretariato simultaneo è caratterizzato dall’interpretazione del discorso dell’oratore da parte dell’interprete in modo simultaneo, cioè quasi in contemporanea.
Nell’interpretazione simultanea l’interprete lavora all’interno di una cabina insonorizzata fissa o mobile, dotata di cuffia e microfono.
La platea, a sua volta, avrà in dotazione cuffie che permettono la ricezione del messaggio nella propria lingua.
In ciascuna cabina è necessaria la presenza di almeno due interpreti.
È il tipo di interpretariato più semplice, adatto ogni volta in cui serve tradurre oralmente a una persona singole o a un gruppo ristretto di stranieri.
Si può utilizzare questo tipo di interpretariato in diverse situazione: riunioni di lavoro, stipulazione di contratti, manifestazioni sportive, assistenza linguistica in caso di fiere, visite in fabbriche o aziende.
Sì, sono due modi di indicare la stessa cosa.
L’interpretazione di conferenza si utilizza in contesti, appunto, di congressi, vertici, conferenza.
Ci sono diversi modi di impiego di questa tipologia di interpretazione: la più rilevanti sono la simultanea, consecutiva e chuchotage o sussurrata.
Questa modalità di interpretazione consiste nel fornire la traduzione orale solo dopo che l’oratore ha concluso il suo discorso o parte di esso.
Mentre l’oratore parla l’interprete, seduto accanto, ascolta il discorso, lo memorizza anche con l’aiuto di particolari appunti e poi lo riproduce in un’altra lingua.
La durata delle porzioni di discorso interpretate si estende fino a un massimo di 10 minuti sia per agevolare l’interprete nel suo lavoro, sia per non annoiare eccessivamente il pubblico nell’ascolto troppo prolungato di un discorso in una lingua incompresa.
Questa tipologia di interpretariato non necessità alcun supporto tecnico, ma ha lo svantaggio di raddoppiare la durata dell’intervento.
L’interpretazione sussurrata, o chuchotage, è una variante dell’interpretazione simultanea: l’interprete sussurra la traduzione a voce bassa all’ascoltatore. Così come la consecutiva, anche questo tipo di interpretazione presenta il vantaggio di non necessitare di impianti o supporti tecnici, ma è destinata solo a un gruppo molto ristretto di fruitori (da uno a un massimo di tre).
Ci basterà una breve descrizione dell’evento che dovete organizzare per potervi consigliare il tipo di interpretariato più adatto alle vostre esigenze.
Non esitare a contattarci scrivendoci a preventivo@traduzione.it o compilando il form di contatto che trovate sul nostro sito www.traduzione.it oppure chiamandoci al numero verde 800.126.782
Al fine di formulare un preventivo corretto e completo, è importante conoscere i seguenti alcuni aspetti del lavoro:
La presenza del traduttore viene spesso richiesta presso gli studi notarili, soprattutto al momento della firma di atti redatti in lingua straniera e/o quando sono presenti stranieri che non comprendono perfettamente la lingua del notaio.
Disponiamo di numerosi professionisti che vivono su tutto il territorio nazionale e che possiamo mettere a vostra disposizione.
Non esitare a contattarci scrivendoci a preventivo@traduzione.it o compilando il form di contatto che trovate sul nostro sito www.traduzione.it oppure chiamandoci al numero verde 800.126.782
Si. La nostra agenzia collabora con interpreti professionisti che risiedono su tutto il territorio italiano. In base al luogo e alla data dell’evento saremo in grado di garantire la presenza di un nostro collaboratore anche in occasione di questo lieto evento.
La nostra agenzia fornisce il servizio di interpretariato di accompagnamento direttamente presso le aziende con la disponibilità dell’interprete ad una permanenza in sede per il numero di giorni lavorativi necessari.
Non esitare a contattarci scrivendoci a preventivo@traduzione.it o compilando il form di contatto che trovate sul nostro sito www.traduzione.it oppure chiamandoci al numero verde 800.126.782.
Alcuni dei nostri interpreti si specializzano anche nelle competenze necessarie come guida turistica; quello che possiamo fare per te è fornire un interprete che possa dare un supporto in lingua alla persona che accompagnerà in visita i suoi ospiti.
Sì, come è importante curare ogni dettaglio durante l’organizzazione di un evento così bisogna cercare di non tralasciare informazioni da dare all’interprete quando si organizza un evento con interpretariato.
Per garantire un buon esito del servizio è importante, già in fase di preventivo, fornire tutte le informazioni che riguardano l’evento: argomento, agenda dell’evento con informazioni su pause caffè o pause pranzo, indicazioni sulla sala della conferenza in caso di installazione di cabine audio, esigenze particolari dei relatori, ecc. così da metterci in condizioni di selezionare il professionista più idoneo all’incarico.
È altresì importante che il materiale informativo (relazioni, slide, discorsi, ecc) venga consegnato con buon anticipo rispetto alla data di inizio dell’evento, per garantire e consentire la preparazione del professionista nei minimi dettagli.
Il corretto collocamento delle cabine nella sala dove si svolgerà la conferenza è importante per garantire un buon esito dell’interpretariato.
È consigliata l’istallazione in fondo alla sala, dietro al pubblico. Quando ciò non è possibile, si possono installare, obliquamente, lungo la parete laterale.
Le cabine vanno collocate una accanto all’altra, per consentire se necessario lo scambio di informazioni e documentazione tra gli interpreti.
Le cabine devono offrire soprattutto una buona visione della sala conferenze e consentire agli interpreti di vedere direttamente tutti i delegati, comprese la tribuna dei relatori, lo schermo di proiezione ecc.
Se la sala non permette il collocamento delle cabine per mancanza di spazio, possono essere disposte in una stanza attigua alla sala conferenze che dovrà essere dotata di schermi video a circuito chiuso così da permettere agli interpreti di visualizzare in tempo reale i relatori.
Nell’interpretariato simultaneo è necessaria la presenza di due interpreti per lingua all’interno della stessa cabina che si alternano ad un intervallo di circa 30 minuti.
Si. Assieme al supporto audio/tecnico è possibile aggiungere, su richiesta, anche il servizio della registrazione audio dell’interprete e del relatore.
Il servizio di supporto audio/tecnico per l’interpretariato simultaneo (cabina, microfoni, ricevitori) vengono forniti unitamente al servizio di interpretariato da parte dei nostri interpreti.
Non esitare a contattarci scrivendoci a preventivo@traduzione.it o compilando il form di contatto che trovate sul nostro sito www.traduzione.it oppure chiamandoci al numero verde 800.126.782.