Traduzione Legalizzata

Altrettanto fondamentale rispetto all’asseverazione è la traduzione legalizzata dei documenti.

La timbro traduzione legalizzatalegalizzazione della traduzione viene richiesta quando un documento destinato all’estero deve avere piena validità legale.
La nostra agenzia di traduzioni è altamente specializzata nelle traduzioni giurate e legalizzate di tutti i documenti; come primo passo procederemo alla asseverazione in tribunale della traduzione, e poi provvederemo a far apporre la legalizzazione o la legalizzazione apostille, a seconda del Paese estero di destinazione.

Il plico cartaceo finale sarà quindi completo di traduzione, verbale di asseverazione firmato, con i dovuti timbri e marche da bollo applicate, e timbro di legalizzazione della Procura: pronto per essere consegnato alle autorità all’estero o al Consolato.

Quando la traduzione è destinata all’Unione Europea, per trasmettere il documento da un Paese all’altro della UE, grazie all’abbattimento delle barriere burocratiche non dovrebbe essere necessaria la legalizzazione apostille.
Purtroppo questo discorso non è sempre valido, perciò è sempre meglio informarsi con l’ente richiedente la traduzione per sapere che esigenze occorre rispettare.

Traduzione apostille e legalizzazioni

Si parla di legalizzazione quando ci si riferisce generalmente alla certifica di firma di un documento tradotto.
Si parla di apostille quando questa legalizzazione riguarda documenti dei Paesi aderenti a una specifica Convenzione.

Alcuni Paesi hanno infatti aderito alla Convenzione dell’Aja: nel caso di documenti a loro destinati perciò si può far apporre la legalizzazione apostille al documento e alla traduzione presso le autorità interna del Paese emittente del documento (ad esempio Procura o Prefettura per l’Italia); prima di questa convenzione per farlo ci si poteva rivolgere solamente ai Consolati.

Per i Paesi non aderenti la pratica si chiama semplicemente Legalizzazione.

Differenze tra traduzione legalizzata e legalizzazione dei documenti

La legalizzazione è la certificazione di una firma ufficiale presente su un documento:  viene controllato in appositi registri che la firma abbia validità. Questo si chiama apostille per i paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja.

Questa legalizzazione si può fare sia della traduzione, in questo caso ce ne occupiamo noi come agenzia, sia del documento originale. In quest’ultimo caso, è il cliente a occuparsene: presso la Prefettura della propria città-ufficio legalizzazioni, se si tratta di un documento italiano. Presso il Consolato se si tratta di un documento estero.

Dopo questo passaggio potremo iniziare il lavoro di traduzione valida a livello legale.

Se serve la legalizzazione della traduzione -perché venga presentata all’estero- ce ne dobbiamo occupare necessariamente noi, dopo il passaggio in Tribunale: andiamo in procura e apponiamo un ultimo timbro, che confermerà come valida la firma del cancelliere sul verbale di giuramento.

Ecco per chiarezza l’ordine delle pratiche:
1) legalizzazione/apostille del documento (cliente)
2) traduzione del documento (Traduzione.it)
3) asseverazione della traduzione (Traduzione.it)
4) legalizzazione/apostille della traduzione asseverata (Traduzione.it)

Il primo step non sempre è richiesto, dipende da caso a caso.
Richiedi un preventivo per la tua traduzione legalizzata: il nostro staff esperto e competente e ti aiuterà a districarti nella burocrazia delle traduzioni legali.

Prezzo e Tempistiche

Rispetto alla traduzione giurata, la traduzione legalizzata prevede un passaggio in più: l’apposizione della legalizzazione.
In questo caso non ci sono costi di marche da bollo, ma un costo di commissione aggiuntivo per la seconda pratica legale.
I tempi di consegna sono solitamente molto brevi: 1-2 giorni lavorativi aggiuntivi per tutte le lingue più comuni (legalizzazione in inglese, in francese, in spagnolo, in tedesco, in portoghese, in rumeno..), e massimo una settimana lavorativa per le lingue più rare (ad esempio arabo e cinese).

A pratica conclusa spediamo sempre il plico cartaceo finale in originale ai nostri clienti in tutta Italia e all’estero. All’anticipo della scansione del plico via email seguirà quindi l’invio tramite corriere, per stringere al massimo i tempi di consegna e rispettare anche le scadenze più urgenti.

Lingue e città

La nostra agenzia di traduzione offre traduzioni legalizzate in tutte le lingue più richieste: inglese, francese, russo, tedesco, rumeno e ucraino sono solamente alcuni degli esempi delle nostre combinazioni linguistiche.

Eseguiamo legalizzazioni in Procura conferendo pieno valore legale per i nostri clienti; a prescindere dalla loro città la nostra traduzione avrà pieno valore legale e sarà spedita in originale a Udine, Roma, Milano, Bologna, Torino, Genova, Monza, Modena, Savona, Venezia, Como, Brescia, Salerno, Bergamo, Varese, Ancona, Verona, Ravenna, Padova, etc..

Domande frequenti sulle traduzioni legalizzate

Come si ottiene la traduzione legalizzata?

Per apporre l’apostille il traduttore deposita in Procura della Repubblica il plico di traduzione giurata. Il Procuratore verificherà la firma apposta in sede di asseverazione e i funzionari preposti apporranno il timbro a certificazione sul retro del plico.
Ci occupiamo noi di tutta la pratica e consegnamo a tutti i nostri clienti i documenti finali completi.

Quando serve la traduzione legalizzata?

Per la presentazione presso enti, amministrazioni pubbliche o uffici statali esteri è necessario oltre all’asseverazione procedere alla legalizzazione della traduzione.
Essa si chiama apostille per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja, o legalizzazione per gli altri paesi: consiste nella autentica della firma del Funzionario Giudiziale che ha firmato il verbale di asseverazione.
E’ necessaria, ad esempio, per i documenti di richiesta di Visto, per i documenti a fine matrimonio e per i documenti per l’iscrizione ad Albi professionali esteri.

Quali sono le tempistiche della legalizzazione?

L’ufficio Legalizzazioni della Procura richiede circa 2 giorni lavorativi per apporre la necessaria legalizzazione.
Ad esempio, in città più congestionate, come Roma, sono necessari 7 giorni.

In base a 55 valutazioni
Luciano Monti
Luciano Monti
2023-05-10
Professionalità, puntualità, velocità i punti di forza di questa società. Da consigliare.
Ilaria Taglioni
Ilaria Taglioni
2023-05-04
Efficienti, veloci e i migliori prezzi sul mercato. Assoluramente consigliato.
Ponzio Pilato
Ponzio Pilato
2023-04-06
ottima professionalità e tempi veloci
Svetlana Kiseleva
Svetlana Kiseleva
2023-04-06
Servizio eccellente, veloce professionale e responsabile
Domenico DR
Domenico DR
2023-03-24
Great experience:)
Massimiliano Merlo
Massimiliano Merlo
2023-03-24
Corretti ed efficaci. Fanno quello che promettono.
A&D
A&D
2023-03-22
Servizio veloce, accurato e di ottima qualita'. Mi sono trovato molto bene. Soprattutto ottima la comunicazione, risposte celeri ai quesiti sottoposti via email. Raccomando.
Federico Chiopris
Federico Chiopris
2023-03-13
Personale molto disponibile e veloce nel rispondere a qualsiasi domanda. Ho ricevuto i documenti tradotti e asseverati in 4 giorni. Li consiglio sicuramente.
Theresia Morandell
Theresia Morandell
2023-03-11
Servizio molto veloce, professionale, niente complicazioni. Eccellenti!
Andrea Paolino
Andrea Paolino
2023-03-08
Ho utilizzato il servizio per tradurre un certificato del mio ordine professionale dall'italiano in inglese. La traduzione e stata precisa ed eseguita in tempi rapidi. Ottimo servizio!!