Cosa c’è da sapere sull’obbligo delle apostille

L’obbligo delle apostille è stato introdotto attraverso la Convenzione dell’Aja. Il timbro di apostilla può essere apposto unicamente dalla Procura della Repubblica o dalla Prefettura che sono competenti per territorio. La Procura, in particolare, può intervenire per i documenti che vengono emessi da notai sul territorio italiano, mentre la Prefettura è competente per i documenti che provengono dalle scuole, dalle università, dalle amministrazioni comunali, dall’Aifa, dalle Asl, dai ministeri e in generale dagli enti pubblici.

In quali Paesi è attiva la Convenzione?

L’elenco dei Paesi in cui è in vigore la Convenzione dell’Aja che impone l’obbligo delle apostille è molto lungo, e include tra l’altro l’Austria, l’Ecuador, la Croazia, l’Australia, il Belgio, Andorra, l’Estonia, la Bosnia, l’Argentina, Cipro, le Isole Fiji, la Nuova Zelanda, la Liberia, i Paesi Bassi, Il Brunei, le Isole Cook, la Cina, il Lesotho, il Kazakistan, il Botswana, l’Albania, l’Armenia, Samoa, le Vergini Britanniche, la Lettonia, Israele, la Norvegia, Malta, il Portogallo, la Polonia, il Principato di Monaco, il Lussemburgo e – ovviamente – l’Italia.

Che cosa è la Convenzione dell’Aja?

Attraverso la Convenzione dell’Aja, che è stata sottoscritta all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, è stato eliminato il requisito della legalizzazione di atti pubblici stranieri. In altri termini, in seguito all’entrata in vigore di questo accordo internazionale è venuto meno il requisito per legalizzazioni ulteriori di documenti da usare tra i Paesi: in concreto, la sola forma di legalizzazione che occorre tra i diversi Paesi che aderiscono è, appunto, l’apostille, vale a dire un timbro ufficiale che serve a certificare l’autenticità dei documenti e che viene rilasciato dalle autorità competenti.

Come ci si deve comportare in caso di traduzione?

I documenti e gli atti che vengono rilasciati dalla Turchia, dal Portogallo, dalla Polonia, dal Lussemburgo, dall’Irlanda, dalla Germania, dalla Francia, dal Belgio, dall’Austria e dalla Danimarca sono totalmente esenti da legalizzazione. Lo stesso vale per i Paesi Bassi, includendo anche Aruba e le Antille Olandesi, e per la Lettonia: per lo Stato baltico, però, tale misura riguarda unicamente i documenti che sono stati rilasciati dopo il 31 ottobre del 2010. Inoltre, devono essere ritenuti esenti da legalizzazione tutti gli atti che provengono da rappresentanti consolari o diplomatici della Turchia, dell’Austria, dell’Ungheria, del Belgio, della Repubblica Ceca, di Cipro, di San Marino, della Danimarca, della Slovenia, della Francia, della Spagna, della Germania, della Svezia, della Gran Bretagna, della Svizzera, della Polonia, della Grecia, dei Paesi Bassi, della Norvegia, dell’Irlanda, della Moldova, del Lussemburgo e del Liechtenstein.

Apostille e traduzione

E’ essenziale prima di procedere alla traduzione giurata e legalizzata del documento verificare che i documenti non abbiano bisogno dell’apostille prima della traduzione.

Dopo questa verifica se il documento ha l’apostille allora si può procedere con la traduzione e la procedura è la seguente:
1) documento apostillato (a carico del cliente);
2) traduzione con giuramento (a carico nostro);
3) apostille della traduzione giurata (sempre nostra responsabilità);
4) spedizione con corriere espresso all’indirizzo da voi indicato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO
oppure
CHIAMACI AL NUMERO VERDE 800.150.001

Se vuoi maggiori informazioni sulle tipologie di traduzioni allora clicca qui: traduzioni certificate o traduzioni giurate.

In base a 55 valutazioni
Luciano Monti
Luciano Monti
2023-05-10
Professionalità, puntualità, velocità i punti di forza di questa società. Da consigliare.
Ilaria Taglioni
Ilaria Taglioni
2023-05-04
Efficienti, veloci e i migliori prezzi sul mercato. Assoluramente consigliato.
Ponzio Pilato
Ponzio Pilato
2023-04-06
ottima professionalità e tempi veloci
Svetlana Kiseleva
Svetlana Kiseleva
2023-04-06
Servizio eccellente, veloce professionale e responsabile
Domenico DR
Domenico DR
2023-03-24
Great experience:)
Massimiliano Merlo
Massimiliano Merlo
2023-03-24
Corretti ed efficaci. Fanno quello che promettono.
A&D
A&D
2023-03-22
Servizio veloce, accurato e di ottima qualita'. Mi sono trovato molto bene. Soprattutto ottima la comunicazione, risposte celeri ai quesiti sottoposti via email. Raccomando.
Federico Chiopris
Federico Chiopris
2023-03-13
Personale molto disponibile e veloce nel rispondere a qualsiasi domanda. Ho ricevuto i documenti tradotti e asseverati in 4 giorni. Li consiglio sicuramente.
Theresia Morandell
Theresia Morandell
2023-03-11
Servizio molto veloce, professionale, niente complicazioni. Eccellenti!
Andrea Paolino
Andrea Paolino
2023-03-08
Ho utilizzato il servizio per tradurre un certificato del mio ordine professionale dall'italiano in inglese. La traduzione e stata precisa ed eseguita in tempi rapidi. Ottimo servizio!!