I siti web in Cina

Quando pensiamo ad internet ed al mondo dei social network diamo per scontato che tutti quanti utilizziamo le stesse piattaforme in ogni angolo del mondo. In realtà non è proprio così e a dimostrare ciò è il caso della Cina. In questo grande Paese, infatti, il mondo dei siti web è completamente diverso, tanto che non si usano i social network a cui siamo abituati in Europa, non si usa Google ed anche gli e-commerce di riferimento sono altri. Entriamo quindi nei dettagli e scopriamo assieme i principali siti web in Cina.

Il mondo dei siti web in Cina

In base ad alcuni recenti statistiche, in Cina ogni giorno gli abitanti si collegano ad internet per almeno 3 ore al giorno, di cui 2 passate davanti ai social network. Proprio per questo motivo i social network possono rappresentare una delle principali chiavi di accesso nel mercato cinese, in modo tale da poter interagire con milioni di potenziali clienti. Allo stesso tempo è bene sottolineare come la situazione dei siti web in Cina sia diversa da quella a cui siamo abituati in Europa.

A tal proposito è bene ricordare come nel 1998 il Governo Cinese abbia lanciato il “Golden Shield Project”, ovvero un progetto di sorveglianza e censura che agisce ancora oggi e che ha portato alla limitazione o addirittura all’impossibilità di accedere a noti social e siti occidentali come Facebook, Google, Youtube e Twitter. Proprio per questo motivo in Cina si è creata una sorta di realtà virtuale parallela, con siti che possono essere considerati dei veri e propri gemelli di quelli nostrani. Ad esempio Baidu può essere considerata la versione cinese di Google, Youku di Youtube, RenRen di Facebook e WeChat di Whatsapp. Allo stesso tempo, per quanto riguarda il settore degli e-commerce, invece, hanno preso piedi siti come Alibaba, AliExpress, LightInTheBox, MiniInTheBox e Taobao che possono essere considerati l’alter ego di Amazon.

A differenza di quanto si possa pensare, non si tratta affatto di siti di serie B. Anzi, in questo settore i cinesi sono riusciti a realizzare qualcosa di davvero originale. La Cina, infatti, è considerata oggi giorno uno degli ambienti più sofisticati per lo sviluppo dei social media, in grado di creare social network innovativi e competitivi, con una marcia in più rispetto ai loro corrispettivi occidentali.

In uno scenario come questo per avere un sito web in Cina è necessario di avere un traduttore italiano cinese professionale. Come sapete Traduzione.it dispone di un team di traduttori madrelingua che tra le varie offrono anche servizi di traduzione per siti web, multimedia e software.

In base a 55 valutazioni
Luciano Monti
Luciano Monti
2023-05-10
Professionalità, puntualità, velocità i punti di forza di questa società. Da consigliare.
Ilaria Taglioni
Ilaria Taglioni
2023-05-04
Efficienti, veloci e i migliori prezzi sul mercato. Assoluramente consigliato.
Ponzio Pilato
Ponzio Pilato
2023-04-06
ottima professionalità e tempi veloci
Svetlana Kiseleva
Svetlana Kiseleva
2023-04-06
Servizio eccellente, veloce professionale e responsabile
Domenico DR
Domenico DR
2023-03-24
Great experience:)
Massimiliano Merlo
Massimiliano Merlo
2023-03-24
Corretti ed efficaci. Fanno quello che promettono.
A&D
A&D
2023-03-22
Servizio veloce, accurato e di ottima qualita'. Mi sono trovato molto bene. Soprattutto ottima la comunicazione, risposte celeri ai quesiti sottoposti via email. Raccomando.
Federico Chiopris
Federico Chiopris
2023-03-13
Personale molto disponibile e veloce nel rispondere a qualsiasi domanda. Ho ricevuto i documenti tradotti e asseverati in 4 giorni. Li consiglio sicuramente.
Theresia Morandell
Theresia Morandell
2023-03-11
Servizio molto veloce, professionale, niente complicazioni. Eccellenti!
Andrea Paolino
Andrea Paolino
2023-03-08
Ho utilizzato il servizio per tradurre un certificato del mio ordine professionale dall'italiano in inglese. La traduzione e stata precisa ed eseguita in tempi rapidi. Ottimo servizio!!