Libri traduzioni: i consigli di Traduzione.it

Occuparsi di traduzioni non significa solo convertire le parole da una lingua all’altra in modo sistematico, bensì si tratta di comprendere il senso, il contesto e trasmettere lo stesso concetto in lingue diverse da quelle originali. Si tratta di un lavoro pieno di passione e oggi vi consigliamo tre libri da leggere che vi aiuteranno ad apprendere al meglio il mestiere del traduttore professionale.

Jeux de traduction – Giochi di traduzione di Josiane Podeur

Questo libro di Josiane Podeur, nota per i suoi studi sulla traduzione e la pronuncia del francese, tratta il tema della “traduttologia“. In pratica l’autrice si serve di un ampio repertorio di testi letterari, pubblicitari, fumetti e film, fornendo un valido supporto teorico a chi lavora come traduttore o vuole intraprendere questo mestiere.

In particolar modo vengono trattati problemi delicati come quelli del rapporto tra texte-cible e texte-source, traduzione pedagogica e professionale, contesto e co-testo.

Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione di Umberto Eco

Questo libro di Umberto Eco è il frutto di una serie di conferenze e seminari sulla traduzione tenuti dallo stesso autore a Toronto, Oxford e presso l’Università di Bologna. Lo scopo è quello di presentare problemi teorici partendo da esperienze pratiche. In particolare ci si sofferma sul significato di tradurre e la risposta, che è anche la domanda di partenza, è che voglia significare “dire quasi la stessa cosa”. E proprio da questa espressione che si sviluppa il testo, aiutando il lettore a comprendere cosa vuol dire tradurre e soprattutto cosa di un determinato testo debba rendere il traduttore.

La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre di Franca Cavagnoli

Grazie a questo libro, Franca Cavagnoli intende condividere i suoi pensieri e il risultato di esperienze nel campo della traduzione e della sua attività di insegnamento attraverso corsi e workshop. Tradurre, infatti, significa fare esperienza sia delle lingua che di ciò che si traduce. Tradurre significa quindi riflessione e il percorso proposto in questo libro è di difficoltà graduale, in modo tale da aiutare il lettore, pagina dopo pagina, a poter valutare nel miglior dei modi la bontà di una traduzione. Un libro che si presenta particolarmente adatto sia a chi vive di curiosità per la lettura e la traduzione, sia per chi frequenta l’università e, oltre alla teoria, vuole qualche spunto pratico, utile ad intraprendere questa professione.

In base a 55 valutazioni
Luciano Monti
Luciano Monti
2023-05-10
Professionalità, puntualità, velocità i punti di forza di questa società. Da consigliare.
Ilaria Taglioni
Ilaria Taglioni
2023-05-04
Efficienti, veloci e i migliori prezzi sul mercato. Assoluramente consigliato.
Ponzio Pilato
Ponzio Pilato
2023-04-06
ottima professionalità e tempi veloci
Svetlana Kiseleva
Svetlana Kiseleva
2023-04-06
Servizio eccellente, veloce professionale e responsabile
Domenico DR
Domenico DR
2023-03-24
Great experience:)
Massimiliano Merlo
Massimiliano Merlo
2023-03-24
Corretti ed efficaci. Fanno quello che promettono.
A&D
A&D
2023-03-22
Servizio veloce, accurato e di ottima qualita'. Mi sono trovato molto bene. Soprattutto ottima la comunicazione, risposte celeri ai quesiti sottoposti via email. Raccomando.
Federico Chiopris
Federico Chiopris
2023-03-13
Personale molto disponibile e veloce nel rispondere a qualsiasi domanda. Ho ricevuto i documenti tradotti e asseverati in 4 giorni. Li consiglio sicuramente.
Theresia Morandell
Theresia Morandell
2023-03-11
Servizio molto veloce, professionale, niente complicazioni. Eccellenti!
Andrea Paolino
Andrea Paolino
2023-03-08
Ho utilizzato il servizio per tradurre un certificato del mio ordine professionale dall'italiano in inglese. La traduzione e stata precisa ed eseguita in tempi rapidi. Ottimo servizio!!