Libri traduzioni: i consigli di Traduzione.it

Occuparsi di traduzioni non significa solo convertire le parole da una lingua all’altra in modo sistematico, bensì si tratta di comprendere il senso, il contesto e trasmettere lo stesso concetto in lingue diverse da quelle originali. Si tratta di un lavoro pieno di passione e oggi vi consigliamo tre libri da leggere che vi aiuteranno ad apprendere al meglio il mestiere del traduttore professionale.

Jeux de traduction – Giochi di traduzione di Josiane Podeur

Questo libro di Josiane Podeur, nota per i suoi studi sulla traduzione e la pronuncia del francese, tratta il tema della “traduttologia“. In pratica l’autrice si serve di un ampio repertorio di testi letterari, pubblicitari, fumetti e film, fornendo un valido supporto teorico a chi lavora come traduttore o vuole intraprendere questo mestiere.

In particolar modo vengono trattati problemi delicati come quelli del rapporto tra texte-cible e texte-source, traduzione pedagogica e professionale, contesto e co-testo.

Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione di Umberto Eco

Questo libro di Umberto Eco è il frutto di una serie di conferenze e seminari sulla traduzione tenuti dallo stesso autore a Toronto, Oxford e presso l’Università di Bologna. Lo scopo è quello di presentare problemi teorici partendo da esperienze pratiche. In particolare ci si sofferma sul significato di tradurre e la risposta, che è anche la domanda di partenza, è che voglia significare “dire quasi la stessa cosa”. E proprio da questa espressione che si sviluppa il testo, aiutando il lettore a comprendere cosa vuol dire tradurre e soprattutto cosa di un determinato testo debba rendere il traduttore.

La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre di Franca Cavagnoli

Grazie a questo libro, Franca Cavagnoli intende condividere i suoi pensieri e il risultato di esperienze nel campo della traduzione e della sua attività di insegnamento attraverso corsi e workshop. Tradurre, infatti, significa fare esperienza sia delle lingua che di ciò che si traduce. Tradurre significa quindi riflessione e il percorso proposto in questo libro è di difficoltà graduale, in modo tale da aiutare il lettore, pagina dopo pagina, a poter valutare nel miglior dei modi la bontà di una traduzione. Un libro che si presenta particolarmente adatto sia a chi vive di curiosità per la lettura e la traduzione, sia per chi frequenta l’università e, oltre alla teoria, vuole qualche spunto pratico, utile ad intraprendere questa professione.

Eccellente
In base a 79 recensioni
alessandro bottiglioni
alessandro bottiglioni
2023-11-23
Grazie per la rapidità e la trasparenza sia nella procedura di traduzione proposta che nel pagamento che ho effettuato con VISA. Ottimo direi
Alessandra
Alessandra
2023-11-13
Azienda molto valida, sono stati sempre gentili e professionali. Li consiglio vivamente.
Silvia Necci
Silvia Necci
2023-11-09
Luca Loconte
Luca Loconte
2023-11-07
Liviu Ionescu
Liviu Ionescu
2023-11-06
grazie per la disponibilita', la traduzione legalizzata in tempi concordati, costo ragionevole, servizio professionale, comunicazione molto attenta, cordiale! ottimo servizio, consglio vivamente
DARIO OGGIONI
DARIO OGGIONI
2023-10-30
Professionali, rapidi e sempre disponibili per qualsiasi dubbio
Fiorenzo Latifi
Fiorenzo Latifi
2023-10-27
Puntali e gentili, in 2/3 giorni hanno fatto tutto.
Oscar Garza-Villarreal
Oscar Garza-Villarreal
2023-10-25
Un excelente servicio. Cuentan co. Gente profesional que se encarga amablemente de resolver cualquier duda. Trabajan rápido y eficientemente.
Stefan Vettori
Stefan Vettori
2023-10-23
veloci e precisi
FABIO STORELLA
FABIO STORELLA
2023-09-25