Se vivi in Italia ma hai una patente estera avrai sicuramente necessità di convertirla. Fare la conversione della patente estera può sembrare complesso perché a seconda del paese di provenienza ci sono delle procedure diverse da seguire.
Per non incorrere in spiacevoli sorprese è bene documentarsi per tempo e in questo approfondimento ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere su dove richiedere la conversione della patente estera e quali documenti presentare.
Hai bisogno di aiuto con la traduzione dei documenti per la conversione della patente?
Traduzione.it è qui per te.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO e ottieni un servizio preciso, veloce e riconosciuto.
Conversione patente estera: cosa prevede
La conversione di una patente estera prevede la sostituzione del documento di guida con uno italiano.
Conversione patente comunitaria
Se hai una patente rilasciata da uno stato dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo i documenti di guida sono equiparati alle patenti italiane.
Se hai una patente comunitaria quindi puoi circolare liberamente fino alla sua data di scadenza (prevista dalle norma dell’Unione Europea art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE). Una volta terminato il periodo di validità della patente estera dovrai convertirla presentando l’apposita domanda all’ufficio della Motorizzazione Civile.
Elenco completo dei paesi UE/SEE con patenti convertibili (aggiornato 2025):
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria
La conversione può essere in realtà richiesta anche prima della scadenza. Otterrai una patente italiana con la stessa data di scadenza presente sulla patente estera oppure, in presenza di un certificato medico di rinnovo, ti verrà rilasciata una patente italiana con un nuovo periodo di validità secondo le scadenze previste in Italia.
Se invece hai una patente comunitaria senza scadenza o con scadenza superiore a quanto previsto dalle norme dell’Unione Europea (art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE) dovrai convertire la patente estera dopo due anni dall’acquisizione della residenza anagrafica o normale in Italia.
Documentazione da presentare per la conversione della patente comunitaria
Per convertire la patente estera dovrai presentare l’apposita domanda all’Ufficio Motorizzazione Civile. Poi dovrai fare due versamenti, il primo da 32 euro sul conto corrente 4028 e l’altro di 10,20 euro sul conto corrente 9001.
- Modulo TT2112;
- Ricevuta di pagamento del bollettino.
Nel caso in cui la patente sia in scadenza, sia scaduta o abbia una validità superiore a quanto previsto dalla norme comunitarie dovrai presentare:
- Fotocopia della ricevuta della visita di un medico abilitato con data non anteriore a 3 mesi in caso il medico sia monocratico, non anteriore a 6 mesi nel caso sia stata effettuata da una commissione medica locale.
Se non c’è l’obbligo di effettuare la visita medica occorre presentare:
- 2 fotografie uguale, formato tessera di cui una autenticata;
- Patente straniera in originale in corso di validità e una fotocopia della stessa fronte e retro;
- Documento di riconoscimento in originale e in fotocopia;
- Codice fiscale in originale e in fotocopia.
Casi particolari
Se la tua patente è scaduta puoi comunque presentare la domanda di conversione. Ovviamente dovrai allegare il certificato medico e sottoporti alla verifica della titolarità della patente. Per essere approvata la conversione dovrai seguire questo iter e non avere la patente sospesa, ritirata o revocata.
Se invece la tua patente è scaduta da qualche anno verrai sottoposto a un provvedimento di revisione.
Ti serve una traduzione della patente? Chiedici un preventivo.
Conversione patente non comunitaria
In Italia c’è un anno di tolleranza per chi guida veicoli con una patente non comunitaria. Dopo un anno bisogna fare richiesta per convertire la patente se si vuole continuare a circolare. La conversione è possibile per tutti quei paesi che nonostante non appartengano all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo prevedono comunque tale possibilità.
Elenco di tutti i paesi non comunitari che rilasciano patenti di guida convertibili in Italia (aggiornato 2025):
- Albania (nuovo accordo valido fino al 12 luglio 2026; Guida alla conversione della patente in albanese);
- Algeria
- Andorra (fino al 31/08/2029)
- Argentina
- Bosnia ed Erzegovina (in vigore dal 17/03/2025)
- Brasile (attivo dal 28/04/2025 al 28/04/2030)
- Filippine
- Giappone
- Israele (fino al 22/08/2028)
- Kosovo (fino al 29/01/2030)
- Libano
- Macedonia del Nord
- Marocco (in vigore dal 03/06/2025)
- Moldova
- Principato di Monaco
- Regno Unito (fino al 30/03/2028)
- Repubblica di Corea
- Repubblica di San Marino
- Serbia (fino al 17/12/2028)
- Svizzera (fino al 12/06/2026)
- Taiwan
- Tunisia
- Turchia (fino al 18/07/2028)
- Ucraina (fino al 24/01/2027)
Ci sono poi alcuni paesi che rilasciano patenti convertibili in Italia solo ad alcune categorie di cittadini. Ecco un elenco completo:
- Stati Uniti (personale diplomatico e loro familiari);
- Zambia (cittadini in missione governativa e loro familiari);
- Canada (personale diplomatico e consolare);
- Cile (personale diplomatico e loro familiari).
Condizioni obbligatorie per la conversione
- Tempi vincolanti:
- La domanda deve essere presentata entro 1 anno dalla residenza
- Per alcuni paesi scattano limiti aggiuntivi:
- 4 anni: Albania, Argentina, Svizzera, Ucraina
- 6 anni: Andorra, Bosnia, Brasile, Israele, Kosovo, Regno Unito, Serbia, Turchia
- Restrizioni:
- La patente deve essere stata conseguita prima della residenza in Italia
- Non sono convertibili patenti ottenute da:
- Conversione di altre patenti non convertibili
- Paesi senza accordi di reciprocità
Note operative
- Oltre i termini indicati, la conversione viene automaticamente respinta per i paesi con scadenze di 4/6 anni
- Per gli altri paesi, superati i 6 anni di residenza è richiesto un esame di revisione dell’idoneità
Documentazione da presentare per la conversione della patente non comunitaria
Per convertire la patente estera dovrai presentare l’apposita domanda all’Ufficio Motorizzazione Civile. Poi dovrai fare due versamenti, il primo da 32 euro sul conto corrente 4028 e l’altro di 10,20 euro sul conto corrente 9001.
Ecco un riepilogo della documentazione da presentare:
- Modulo TT2112;
- Ricevuta di pagamento del bollettino;
- Versione della patente in originale e fotocopia della stessa fronte e retro;
- Fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato con data non anteriore a 3 mesi in caso il medico sia monocratico, non anteriore a 6 mesi nel caso sia stata effettuata da una commissione medica locale;
- Traduzione giurata della patente di guida.
Patente internazionale: cos’è e chi può richiederla
La patente internazionale è un permesso di guida che serve per guidare in paesi extraeuropei.
Esistono due modelli di patente internazionale:
- Il modello “Convenzione di Ginevra 1949” valido per un anno;
- Il modello “Convenzione di Vienna 1968” valido fino a tre anni.
A questo proposito ci teniamo a ricordarti che comunque la validità di questi modelli non può superare la validità della patente nazionale.
Dove richiedere la patente internazionale? Puoi fare richiesta all’ufficio della Motorizzazione Civile, in un’autoscuola o in un’agenzia di pratiche auto.
Generalmente la richiesta attraverso la Motorizzazione Civile ha costi minori e può essere fatta compilando il modulo TT746 e presentando questi documenti:
- Ricevuta del pagamento di 10,20 euro e 16,00 con PagoPA;
- Marca da bollo di 16 euro;
- 2 fotografie uguali, formato tessera di cui una autenticata;
- Fotocopia fronte e retro della patente di guida italiana in corso di validità.
Per i residenti in Sicilia e nelle province del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia gli importi e i numeri dei bollettini possono variare quindi è sempre bene verificare le informazioni aggiornate.
Assieme alla patente internazionale dovrai portare sempre con te la patente italiana in corso di validità, non si tratta infatti di un documento autonomo.
Leggi il nostro approfondimento alla guida alla patente internazionale negli Stati Uniti.
Domande frequenti sulle conversione della patente
Come si converte la patente estera?
Come abbiamo visto, per convertire la patente di guida bisogna fare domanda alla Motorizzazione Civile compilando il Modulo TT2112. In più dovrai fare due versamenti, il primo da 32 euro sul conto corrente 4028 e l’altro di 10,20 euro sul conto corrente 9001.
Quanto tempo si può guidare in Italia con patente straniera?
Gli stranieri che hanno una patente Extra UE possono circolare sul territorio italiano al massimo per un anno con la loro patente. L’importante, anche durante questo periodo di tempo, è avere sempre la traduzione giurata con sé.
Cosa si intende per residenza "normale"?
La residenza normale in Italia si intende il luogo, in Italia, in cui una persona vive abitualmente. La persona dovrà vivere almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali.